Niccol Machiavelli
Dell'arte della guerra
Libro quarto
LUIGI Poich sotto l'imperio mio si vinto una giornata s onorevolmente, io penso che sia bene che io non tenti pi la fortuna, sappiendo quanto quella varia e instabile. E per io desidero deporre la dittatura e che Zanobi faccia ora questo ufficio del domandare, volendo seguire l'ordine che tocchi al pi giovane. E io so che non ricuser questo onore o, vogliamo dire, questa fatica, s per compiacermi, s ancora per essere naturalmente pi animoso di me; n gli recher paura avere a entrare in questi travagli, dove egli potesse cos essere vinto, come vincere.
ZANOBI Io sono per stare dove voi mi metterete, ancora che lo stessi pi volentieri ad ascoltare; perch, infino a qui, mi sono pi sodisfatte le domande vostre che non mi sarieno piaciute quelle che a me, nello ascoltare i vostri ragionamenti, occorrevano. Ma io credo che sia bene signore, che voi avanziate tempo e abbiate pazienza, se con queste nostre cerimonie vi infastidissimo.
FABRIZIO Anzi mi date piacere, perch questa variazione de' domandatori mi fa conoscere i varii ingegni e i varii appetiti vostri. Ma restavi cosa alcuna che vi paia da aggiugnere alla materia ragionata ?
ZANOBI Due cose disidero, avanti che si passi ad un'altra parte: l'una, che voi ne mostriate se altra forma di ordinare eserciti vi occorre; l'altra, quali rispetti debbe avere uno capitano prima che si conduca alla zuffa, e, nascendo alcuno accidente in essa, quali rimedii vi si possa fare.
FABRIZIO Ie mi sforzer sodisfarvi. Non risponder gi distintamente alle domande vostre, perch, mentre che io risponder a una, molte volte si verr a rispondere all'altra. Io vi ho detto come io vi proposi una forma di esercito, acci che, secondo quella, gli potesse dare tutte quelle forme che 'l nimico e il sito ricerca; perch, in questo caso, e secondo il sito e secondo il nimico si procede. Ma notate questo: che non ci la pi pericolosa forma che distendere assai la fronte dell'esercito tuo, se gi tu non hai un gagliardissimo e un grandissimo esercito; altrimenti tu l'hai a fare piuttosto grosso e poco largo, che assai largo e sottile. Perch, quando tu hai poche genti a comparazione del nimico, tu dei cercare degli altri rimedii come sono: ordinare l'esercito tuo in iato che tu sia fasciato o da fiume o da palude, in modo che tu non possa essere circundato; o fasciarti da' fianchi con le fosse, come fece Cesare in Francia. E avete a prendere in questo caso questa generalit: di allargarvi o ristrignervi con la fronte, secondo il numero vostro e quello del nimico; ed essendo il nimico di minore numero, dei cercare di luoghi larghi, avendo tu massimamente le genti tue disciplinate, acci che tu possa non solamente circundare il nimico, ma distendervi i tuoi ordini, perch ne' luoghi aspri e difficili, non potendo valerti degli ordini tuoi, non vieni ad avere alcuno vantaggio. Quinci nasceva che i Romani quasi sempre cercavano i campi aperti e fuggivano i difficili. Al contrario, come ho detto, dei fare se hai o poche genti o male disciplinate; perch tu hai a cercare luoghi, o dove il poco numero si salvi, o dove la poca esperienza non ti offenda. Debbesi ancora eleggere il luogo superiore, per potere pi facilmente urtarlo. Nondimanco si debbe avere questa avvertenza: di non ordinare l'esercito tuo in una spiaggia e in luogo propinquo alle radici di quella, dove possa venire l'esercito nimico; perch in questo caso, rispetto alle artiglierie, il luogo superiore ti arrecherebbe disavvantaggio; perch sempre e commodamente potresti dalle artiglierie nimiche essere offeso sanza potervi fare alcuno rimedio, e tu non potresti commodamente offendere quello, impedito da' tuoi medesimi. Debbe ancora, chi ordina uno esercito a giornata, avere rispetto al sole e al vento, che l'uno e l'altro non ti ferisca la fronte, perch l'uno e l'altro ti impediscono la vista, l'uno con i razzi, l'altro con la polvere. E di pi il vento disfavorisce l'armi che si traggono al nimico e fa pi deboli i colpi loro. E quanto al sole, non basta avere cura che allora non ti dia nel viso, ma conviene pensare che crescendo il d, non ti offenda. E per questo converrebbe, nello ordinare le genti, averlo tutto alle spalle, acci ch'egli avesse a passare assai tempo nello arrivarti in fronte. Questo modo fu osservato da Annibale a Canne e da Mario contro a' Cimbri. Se tu fossi assai inferiore di cavagli, ordina l'esercito tuo tra vigne e arbori e simili impedimenti, come fecero ne' nostri tempi gli Spagnuoli, quando ruppono i Franzesi nel Reame alla Cirignuola. E si veduto molte volte come con i medesimi soldati, variando solo l'ordine e il luogo, si diventa di perdente vittorioso, come intervenne a' Cartaginesi, i quali, sendo stati vinti da Marco Regolo pi volte, furono di poi, per il consiglio di Santippo lacedemonio, vittoriosi; il quale gli fece scendere nel piano, dove, per virt de' cavagli e degli liofanti, poterono superare i Romani. E mi pare, secondo gli antichi esempli, che quasi tutti i capitani eccellenti, quando eglino hanno conosciuto che il nimico ha fatto forte uno lato della battaglia, non gli hanno opposta la parte pi forte, ma la pi debole, e l'altra pi forte hanno opposta alla pi debole; poi, nello appiccare la zuffa, hanno comandato alla loro parte pi gagliarda, che solamente sostenga il nimico e non lo spinga, e alla pi debole, che si lasci vincere e ritirisi nell'ultima schiera dell'esercito. Questo genera due grandi disordini al nimico: il primo, ch'egli si truova la sua parte pi gagliarda circundata; il secondo che, parendogli avere la vittoria subito, rade volte che non si disordini, donde ne nasce la sua subita perdita. Cornelio Scipione, sendo in Ispagna contro ad Asdrubale cartaginese, e sappiendo come ad Asdrubale era noto ch'egli nell'ordinare l'esercito poneva le sue legioni in mezzo, la quale era la pi forte parte del suo esercito e, per questo, come Asdrubale con simile ordine doveva procedere; quando di poi venne alla giornata, mut ordine e le sue legioni messe ne'corni dello esercito, e nel mezzo pose tutte le sue genti pi deboli. Di poi, venendo alle mani, in un subito quelle genti poste nel mezzo fece camminare adagio ed i corni dello esercito con celerit farsi innanzi; di modo che solo i corni dell'uno e dell'altro esercito combattevano, e le schiere di mezzo, per essere distante l'una dall'altra, non si aggiugnevano; e cos veniva a combattere la parte di Scipione pi gagliarda con la pi debole d'Asdrubale; e vinselo. Il quale modo fu allora utile; ma oggi, rispetto alle artiglierie, non si potrebbe usare, perch quello spazio che rimarrebbe nel mezzo, tra l'uno esercito e l'altro, darebbe tempo a quelle di potere trarre il che perniziosissimo, come di sopra dicemmo. Per conviene lasciare questo modo da parte, e usarlo, come poco fa dissi, faccendo appiccare tutto lo esercito e la parte pi debole cedere. Quando uno capitano si truova avere pi esercito di quello del nimico, a volerlo circundare che non lo prevegga, ordini lo esercito suo di equale fronte a quello dello avversario; di poi, appiccata la zuffa, faccia che a poco a poco la fronte si ritiri e i fianchi si distendano; e sempre occorrer che 'l nimico si troverr, sanza accorgersene, circundato. Quando uno capitano voglia combattere quasi che sicuro di non potere essere rotto, ordini l'esercito suo in luogo dove egli abbia il refugio propinquo e sicuro, o tra paludi o tra monti o in una citt potente; perch, in questo caso, egli non pu essere seguito dal nimico e il nimico pu essere seguitato da lui. Questo termine fu usato da Annibale, quando la fortuna cominci a diventargli avversa e che dubitava del valore di Marco Marcello. Alcuni, per turbare gli ordini del nimico, hanno comandato a quegli che sono leggermente armati, che appicchino la zuffa, e, appiccata, si ritirino tra gli ordini; e quando di poi gli eserciti si sono attestati insieme e che la fronte di ciascuno occupata al combattere, gli hanno fatti uscire per li fianchi delle battaglie, e quello turbato e rotto. Se alcuno si truova inferiore di cavagli, pu, oltre a' modi detti, porre dietro a' suoi cavagli una battaglia di picche, e, nel combattere, ordinare che dieno la via alle picche; e rimarr sempre superiore. Molti hanno consueto di avvezzare alcuni fanti leggiermente armati a combattere tra' cavagli; il che stato alla cavalleria di aiuto grandissimo. Di tutti coloro che hanno ordinati eserciti alla giornata, sono i pi lodati Annibale e Scipione quando combatterono in Affrica; e perch Annibale aveva l'esercito suo composto di Cartaginesi e di ausiliarii di varie generazioni, pose nella prima fronte ottanta liofanti; di poi colloc gli ausiliarii, dopo a' quali pose i suoi Cartaginesi; nell'ultimo luogo messe gli Italiani, ne' quali confidava poco. Le quali cose ordin cos, perch gli ausiliarii, avendo innanzi il nimico e di dietro sendo chiusi da' suoi, non potessono fuggire; di modo che, sendo necessitati al combattere, vincessero o straccassero i Romani, pensando poi, con la sua gente fresca e virtuosa facilmente i Romani gi stracchi superare. All'incontro di questo ordine, Scipione colloc gli astati, i principi e i triarii nel modo consueto da potere ricevere l'uno l'altro e sovvenire l'uno all'altro. Fece la fronte dello esercito piena di intervalli; e perch'ella non transparesse, anzi paresse unita, li riempi di veliti; a' quali comand che, tosto ch'e' liofanti venivano, cedessero, e, per li spazi ordinarii, entrassono tra le legioni e lasciassero la via aperta a' liofanti; e cos venne a rendere vano l'impeto di quegli, tanto che, venuto alle mani, ei fu superiore.
ZANOBI Voi mi avete fatto ricordare, nello allegarmi cotesta giornata, come Scipione nel combattere non fece ritirare gli astati negli ordini de' principi, ma gli divise e fecegli ritirare nelle corna dello esercito, acci che dessono luogo a' principi, quando gli volle spingere innanzi. Per vorrei mi dicessi quale cagione lo mosse a non osservare l'ordine consueto.
FABRIZIO Dirovvelo. Aveva Annibale posta tutta la virt del suo esercito nella seconda schiera; donde che Scipione, per opporre, a quella, simile virt, raccozz i principi e i triarii insieme; tale che, essendo gli intervalli de'principi occupati da' triarii, non vi era luogo a potere ricevere gli astati; e per fece dividere gli astati e andare ne' corni dello esercito, e non gli ritir tra' principi. Ma notate che questo modo dello aprire la prima schiera per dare luogo alla seconda, non si pu usare se non quando altri superiore; perch allora si ha commodit a poterlo fare, come potette Scipione. Ma essendo al disotto e ributtato, non lo puoi fare se non con tua manifesta rovina; e per conviene avere, dietro, ordini che ti ricevino. Ma torniamo al ragionamento nostro. Usavano gli antichi Asiatici, tra l'altre cose pensate da loro per offendere i nimici, carri i quali avevano da' fianchi alcune falce ;tale che, non solamente servivano ad aprire con il loro impeto le schiere, ma ancora ad ammazzare con le falci gli avversarii. Contro a questi impeti in tre modi si provvedeva: o si sostenevano con la densit degli ordini, o si ricevevano dentro nelle schiere come i liofanti, o e' si faceva con arte alcuna resistenza gagliarda; come fece Silla romano contro ad Archelao, il quale aveva assai di questi carri che chiamavano falcati, che, per sostenergli, ficc assai pali in terra dopo le prime schiere, da' quali i carri sostenuti perdevano l'impeto loro. Ed da notare il nuovo modo che tenne Silla contro a costui in ordinare lo esercito; perch misse i veliti e i cavagli dietro e tutti gli armati gravi davanti, lasciando assai intervalli da potere mandare innanzi quegli di dietro quando la necessit lo richiedesse; donde, appiccata la zuffa, con lo aiuto de' cavagli a' quali dette la via, ebbe la vittoria. A volere turbare nella zuffa l'esercito nimico, conviene fare nascere qualche cosa che lo sbigottisca, o con annunziare nuovi aiuti che vengano, o col dimostrare cose che gli rappresentino; talmente che i nimici ingannati da quello aspetto, sbigottiscono e, sbigottiti, si possano facilmente vincere. I quali modi tennono Minuzio Ruffo e Acilio Glabrione consoli romani. Caio Sulpizio ancora misse assai saccomanni sopra muli e altri animali alla guerra inutili, ma in modo ordinati che rappresentavano gente d'arme, e comand ch'eglino apparissono sopra uno col le, mentre ch'egli era alle mani con i Franzesi; donde ne nacque la sua vittoria. Il medesimo fece Mario quando combatt contro a' Tedeschi. Valendo, adunque, assai gli assalti finti mentre che la zuffa dura, conviene che molto pi giovino i veri, massimamente se allo improvviso nel mezzo della zuffa si potesse di dietro o da lato assaltare il nimico. Il che difficilmente si pu fare se il paese non ti aiuta; perch, quando egli aperto, non si pu celare parte delle tue genti come conviene fare in simili imprese; ma ne' luoghi silvosi o montuosi, e per questo atti agli agguati, si pu bene nascondere parte delle tue genti, per potere, in uno subito e fuora di sua opinione, assaltare il nimico; la quale cosa sempre sar cagione di darti la vittoria. E' stato qualche volta di grande momento, mentre che la zuffa dura seminare voci che pronuncino il capitano de' nimici essere morto, o avere vinto dall'altra parte dello esercito, il che molte volte a chi l'ha usato ha dato la vittoria. Turbasi facilmente la cavalleria nimica o con forme o con romori inusitati; come fece Creso, che oppose i cammegli agli cavagli degli avversarii; e Pirro oppose alla cavalleria romana i liofanti, lo aspetto de' quali la turb e la disordin. Ne' nostri tempi il Turco ruppe il Sof in Persia e il Soldano in Sora, non con altro se non con i romori degli scoppietti; i quali in modo alterarono con gli loro inusitati romori la cavalleria di quegli, che il Turco poto facilmente vincerla. Gli Spagnuoli, per vincere l'esercito d'Amilcare, missero nella prima fronte carri pieni di stipa tirati da buoi, e, venendo alle mani, appiccarono fuoco a quella; donde che i buoi, volendo fuggire il fuoco, urtarono nell'esercito di Amilcare e lo apersero. Soglionsi, come abbiamo detto, ingannare i nimici nel combattere, tirandogli negli agguati, dove il paese accomodato; ma, quando fusse aperto e largo hanno molti usato di fare fosse, e di poi ricopertole leggermente di frasche e terra e lasciato alcuni spazi solidi da potersi tra quelle ritirare, di poi, appiccata la zuffa, ritiratosi per quelli, e il nimico seguendogli, rovinato in esse. Se nella zuffa ti occorre alcuno accidente da sbigottire i tuoi soldati, cosa prudentissima il saperlo dissimulare e pervertirlo in bene, come fece Tullo Ostilio e Lucio Silla; il quale, veggendo come, mentre che si combatteva, una parte delle sue genti se ne era ita dalla parte inimica, e come quella cosa aveva assai sbigottiti i suoi, fece subito intendere per tutto lo esercito come ogni cosa seguiva per ordine suo, il che non solo non turb lo esercito, ma gli accrebbe in tanto lo animo, che rimase vittorioso. Occorse ancora a Silla che, avendo mandati certi soldati a fare alcuna faccenda, ed essendo stati morti, disse, perch l'esercito suo non si sbigottisse, avergli con arte mandati nelle mani de' nimici perch gli aveva trovati poco fedeli. Sertorio, faccendo una giornata in Ispagna ammazz uno che gli signific la morte d'uno de' suoi capi, per paura che, dicendo il medesimo agli altri, non gli sbigottisse. cosa difficilissima, uno esercito gi mosso a fuggire, fermarlo e renderlo alla zuffa. E avete a fare questa distinzione: o egli mosso tutto, e qui impossibile restituirlo, o ne mossa una parte, e qui qualche rimedio. Molti capitani romani con il farsi innanzi a quegli che fuggivano, gli hanno fermi, faccendoli vergognare della fuga, come fece Lucio Silla, che, sendo gi parte delle sue legioni in volta cacciate dalle genti di Mitridate, si fece innanzi con una spada in mano, gridando: Se alcuno vi domanda dove voi avete lasciato il capitano vostro, dite: "Noi lo abbiamo lasciato in Beozia che combatteva". Attilio consolo a quegli che fuggivano oppose quegli che non fuggivano, e fece loro intendere che, se non voltavano, sarebbero morti dagli amici e da' nimici. Filippo di Macedonia, intendendo come i suoi temevano de' soldati sciti, pose dietro al suo esercito alcuni de' suoi cavagli fidatissimi, e commisse loro ammazzassono qualunque fuggiva; onde che i suoi, volendo pi tosto morire combattendo che fuggendo, vinsero. Molti Romani, non tanto per fermare una fuga, quanto per dare occasione a' suoi di fare maggiore forza, hanno, mentre che si combatte, tolta una bandiera di mani a' suoi e gittatala tra' nimici e proposto premi a chi la riguadagna. Io non credo che sia fuora di proposito aggiugnere a questo ragionamento quelle cose che intervengono dopo la zuffa, massime sendo cose brevi e da non le lasciare indietro e a questo ragionamento assai conformi. Dico, adunque, come le giornate si perdono o si vincono. Quando si vince, si dee con ogni celerit seguire la vittoria e imitare in questo caso Cesare e non Annibale; il quale, per essersi fermo da poi ch'egli ebbe rotti i Romani a Canne, ne perd lo imperio di Roma. Quello altro mai dopo la vittoria non si posava, ma con maggiore impeto e furia seguiva el nimico rotto, che non l'aveva assaltato intero. Ma quando si perde, dee un capitano vedere se dalla perdita ne pu nascere alcuna sua utilit, massimamente se gli rimaso alcuno residuo di esercito La commodit pu nascere dalla poca avvertenza del nimico, il quale, il pi delle volte, dopo la vittoria diventa trascurato e ti d occasione di opprimerlo; come Marzio Romano oppresse gli eserciti cartaginesi, i quali, avendo morti i duoi Scipioni e rotti i loro eserciti, non stimando quello rimanente delle genti che con Marzio erano rimase vive, furono da lui assaltati e rotti. Per che si vede che non cosa tanto riuscibile quanto quella che il nimico crede che tu non possa tentare; perch il pi delle volte gli uomini sono offesi pi dove dubitano meno. Debbe un capitano pertanto, quando egli non possa fare questo, ingegnarsi almeno con la industria che la perdita sia meno dannosa. A fare questo ti necessario tenere modi che il nimico non ti possa con facilit seguire, o dargli cagione ch'egli abbia a ritardare Nel primo caso, alcuni, poi ch'egli hanno conosciuto di perdere, ordinarono agli loro capi che in diverse parti e per diverse vie si fuggissono, avendo dato ordine dove si avevano di poi a raccozzare; il che faceva che il nimico, temendo di dividere l'esercito, ne lasciava ire salvi o tutti o la maggior parte di essi. Nel secondo caso, molti hanno gittato innanzi al nimico le loro cose pi care, acci che quello, ritardato dalla preda, dia loro pi spazio alla fuga. Tito Didio us non poca astuzia per nascondere il danno ch'egli aveva ricevuto nella zuffa; perch, avendo combattuto infino a notte con perdita di assai de' suoi, fece la notte sotterrare la maggior parte di quegli; donde che la mattina, vedendo i nimici tanti morti de' loro e s pochi de' Romani, credendo avere disavvantaggio, si fuggirono. Io credo di avere cos confusamente, come io dissi, sodisfatto in buona parte alla domanda vostra. Vero che, circa la forma degli eserciti, mi resta a dirvi come alcuna volta per alcun capitano si costumato fargli con la fronte a uso d'uno conio, giudicando potere per tale via pi facilmente aprire l'esercito inimico. Contro a questa forma hanno usato fare una forma a uso di forbici, per potere tra quello vacuo ricevere quello conio e circundarlo e combatterlo da ogni parte. Sopra che voglio che voi prendiate questa regola generale: che il maggiore rimedio che si usi contro a uno disegno del nimico, fare volontario quello ch'egli disegna che tu faccia per forza; perch, faccendolo volontario, tu lo fai con ordine e con vantaggio tuo e disavvantaggio suo; se lo facessi forzato, vi sarebbe la tua rovina. A fortificazione di questo non mi curer di replicarvi alcuna cosa gi detta. Fa il conio lo avversario per aprire le tue schiere? Se tu vai con esse aperte, tu disordini lui ed esso non disordina te. Pose i liofanti in fronte del suo esercito Annibale, per aprire con quegli l'esercito di Scipione, and Scipione con esso aperto, e fu cagione e della sua vittoria e della rovina di quello. Pose Asdrubale le sue genti pi gagliarde nel mezzo della fronte del suo esercito, per spingere le genti di Scipione; comand Scipione che per loro medesime si ritirassono, e ruppelo. In modo che simili disegni, quando si presentano, sono cagione della vittoria di colui contro a chi essi sono ordinati. Restami ancora, se bene mi ricorda, dirvi quali rispetti debbe avere uno capitano prima che si conduca alla zuffa. Sopra che io vi ho a dire, in prima come uno capitano non ha mai a fare giornata se non ha vantaggio, o se non e necessitato. Il vantaggio nasce dal sito, dall'ordine, dall'avere o pi o migliore gente. La necessit nasce quando tu vegga, non combattendo, dovere in ogni modo perdere; come : che sia per mancarti danari e, per questo, lo esercito tuo si abbia in ogni modo a risolvere che sia per assaltarti la fame, che il nimico aspetti di ingrossare di nuova gente. In questi casi sempre si dee combattere, ancora con tuo disavvantaggio, perch'egli assai meglio tentare la fortuna dov'ella ti possa favorire, che, non la tentando, vedere la tua certa rovina. Ed cos grave peccato, in questo caso, in uno capitano il non combattere, come d'avere avuta occasione di vincere e non la avere o conosciuta per ignoranza o lasciata per vilt. I vantaggi qualche volta te gli d il nimico e qualche volta la tua prudenza. Molti, nel passare i fiumi, sono stati rotti da uno loro nimico accorto, il quale ha aspettato che sieno mezzi da ogni banda e, di poi, gli ha assaltati; come fece Cesare a' Svizzeri che consum la quarta parte di loro, per essere tramezzati da uno fiume. Trovasi alcuna volta il tuo nimico stracco per averti seguito troppo inconsideratamente; di modo che, trovandoti tu fresco e riposato, non dei lasciare passare tale occasione. Oltre a questo, se il nimico ti presenta, la mattina di buona ora, la giornata, tu puoi differire di uscir de' tuoi alloggiamenti per molte ore; e quando egli stato assai sotto l'armi e ch'egli ha perso quel primo ardore con il quale venne, puoi allora combattere seco. Questo modo tenne Scipione e Metello in Ispagna, l'uno contro ad Asdrubale, l'altro contro a Sertorio. Se il nimico diminuito di forze, o per avere diviso gli eserciti, come gli Scipioni in Ispagna, o per qualche altra cagione, dei tentare la sorte. La maggior parte de'capitani prudenti piuttosto ricevano l'impeto de' nimici, che vadano con impeto ad assaltare quelli: perch il furore facilmente sostenuto dagli uomini fermi e saldi, e il furore sostenuto facilmente si convertisce in vilt. Cos fece Fabio contro a' Sanniti e contro a' Galli, e fu vittorioso e Decio suo collega vi rimase morto. Alcuni che hanno temuto della virt del loro nimico, hanno cominciato la zuffa nell'ora propinqua alla notte, acci che i suoi, sendo vinti, potessero, difesi dalla oscurit di quella, salvarsi. Alcuni avendo conosciuto come l'esercito nimico preso da certa superstizione di non combattere in tale tempo, hanno quel tempo eletto alla zuffa, e vinto. Il che osserv Cesare in Francia contro ad Ariovisto, e Vespasiano in Sora contro a' Giudei. La maggiore e pi importante avvertenza che debba avere uno capitano, di avere appresso di s uomini fedeli, peritissimi della guerra e prudenti, con gli quali continuamente si consigli e con loro ragioni delle sue genti e di quelle del nimico: quale sia maggiore numero, quale meglio armato, o meglio a cavallo, o meglio esercitato quali sieno pi atti a patire la necessit in quali confidi pi, o ne' fanti o ne' cavagli. Di poi considerino il luogo dove sono, e s'egli pi a proposito per il nimico che per lui; chi abbia di loro pi commodamente la vettovaglia; s'egli bene differire la giornata o farla; che di bene gli potesse dare o torre il tempo; perch molte volte i soldati, veduta allungare la guerra, infastidiscono e stracchi nella fatica e nel tedio, ti abbandonano. Importa sopra tutto conoscere il capitano de' nimici e chi egli ha intorno: s'egli temerario o cauto, se timido o audace. Vedere come tu ti puoi fidare de' soldati ausiliarii. E sopra tutto ti debbi guardare di non condurre l'esercito ad azzuffarsi che tema o che in alcuno modo diffidi della vittoria, perch il maggiore segno di perdere quando non si crede potere vincere. E per in questo caso dei fuggire la giornata, o col fare come Fabio Massimo che, accampandosi ne' luoghi forti, non dava animo ad Annibale d'andarlo a trovare; o, quando tu credessi che il nimico ancora ne' luoghi forti ti venisse a trovare partirsi della campagna e dividere le genti per le tue terre, acci che il tedio della espugnazione di quelle lo stracchi.
ZANOBI Non si pu egli fuggire altrimenti la giornata, che dividersi in pi parti e mettersi nelle terre?
FABRIZIO Io credo, altra volta, con alcuno di voi avere ragionato come quello che sta alla campagna non pu fuggire la giornata, quando egli ha uno nimico che lo vogli combattere in ogni modo; e non ha se non uno rimedio: porsi con l'esercito suo discosto cinquanta miglia almeno dall'avversario suo, per essere a tempo a levarsegli dinanzi quando lo andasse a trovare. E Fabio Massimo non fugg mai la giornata con Annibale, ma la voleva fare a suo vantaggio; e Annibale non presumeva poterlo vincere andando a trovarlo ne' luoghi dove quello alloggiava; ch s'egli avesse presupposto poterlo vincere, a Fabio conveniva fare giornata seco in ogni modo, o fuggirsi. Filippo, re di Macedonia, quello che fu padre di Perse, venendo a guerra con i Romani, pose gli alloggiamenti suoi sopra uno monte altissimo per non fare giornata con quegli; ma i Romani lo andarono a trovare in su quello monte e lo ruppono. Cingentorige, capitano de' Franciosi, per non avere a fare giornata con Cesare, il quale fuora della sua opinione aveva passato un fiume, si discost molte miglia con le sue genti. I Viniziani, ne' tempi nostri, se non volevano venire a giornata con il re di Francia, non dovevano aspettare che l'esercito francioso passasse l'Adda, ma discostarsi da quello, come Cingentorige. Donde che quegli, avendo aspettato, non seppono pigliare nel passare delle genti la occasione del fare la giornata, n fuggirla, perch i Franciosi sendo loro pripinqui, come i Viniziani disalloggiarono, gli assaltarono e ruppero. Tanto che la giornata non si pu fuggire quando il nimico la vuole in ogni modo fare. N alcuno alleghi Fabio, perch tanto in quel caso fugg la giornata egli, quanto Annibale. Egli occorre molte volte che i tuoi soldati sono volonterosi di combattere, e tu cognosci, per il numero e per il sito o per qualche altra cagione, avere disavvantaggio, e disideri fargli rimuovere da questo disiderio. Occorre ancora che la necessit o l'occasione ti costringe alla giornata, e che i tuoi soldati sono male confidenti e poco disposti a combattere; donde che ti necessario nell'uno caso sbigottirgli e nell'altro accendergli. Nel primo caso, quando le persuasioni non bastano, non il migliore modo che darne in preda una parte di loro al nimico, acci che quegli che hanno e quegli che non hanno combattuto, ti credano. E puossi molto bene fare con arte quello che a Fabio Massimo intervenne a caso. Disiderava come voi sapete, l'esercito di Fabio combattere con l'esercito d'Annibale; il medesimo disiderio aveva il suo maestro de'cavagli; a Fabio non pareva di tentare la zuffa; tanto che, per tale disparere, egli ebbero a dividere l'esercito. Fabio ritenne i suoi negli alloggiamenti; quell'altro combatt, e, venuto in pericolo grande, sarebbe stato rotto, se Fabio non lo avesse soccorso. Per il quale esemplo il maestro de'cavagli, insieme con tutto lo esercito, cognobbe come egli era partito savio ubbidire a Fabio. Quanto allo accendergli al combattere, bene fargli sdegnare contro a'nimici, mostrando che dicono parole ignominiose di loro, mostrare di avere con loro intelligenza e averne corrotti parte; alloggiare in lato che veggano i nimici e che facciano qualche zuffa leggiere con quegli, perch le cose che giornalmente si veggono, con pi facilit si dispregiano; mostrarsi indegnato e, con una orazione a proposito, riprendergli della loro pigrizia e, per fargli vergognare, dire di volere combattere solo, quando non gli vogliano fare compagnia. E dei, sopra ogni cosa, avere questa avvertenza, volendo fare il soldato ostinato alla zuffa: di non permettere che ne mandino a casa alcuna loro facult, o depongano in alcuno luogo, infino ch'egli terminata la guerra, acci che intendano che, se 'l fuggire salva loro la vita, egli non salva loro la roba l'amore della quale non suole meno di quella rendere ostinati gli uomini alla difesa.
ZANOBI Voi avete detto come egli si pu fare i soldati volti a combattere parlanda loro. Intendete voi, per questo, che si abbia a parlare a tutto l'esercito, o a' capi di quello?
FABRIZIO A persuadere o a dissuadere a' pochi una cosa, molto facile perch, se non bastano le parole, tu vi puoi usare l'autorit e la forza; ma la difficult rimuovere da una moltitudine una sinistra opinione e che sia contraria o al bene comune o all'opinione tua; dove non si pu usare se non le parole le quali conviene che sieno udite da tutti, volendo persuadergli tutti. Per questo gli eccellenti capitani conveniva che fussono oratori, perch, sanza sapere parlare a tutto l'esercito, con difficult si pu operare cosa buona, il che al tutto in questi nostri tempi dismesso. Leggete la vita d'Alessandro Magno, e vedete quante volte gli fu necessario concionare e parlare publicamente all'esercito; altrimenti non l'arebbe mai condotto, sendo diventato ricco e pieno di preda, per i deserti d'Arabia e nell'India con tanto suo disagio e noia perch infinite volte nascono cose mediante le quali uno esercito rovina, quando il capitano o non sappia o non usi di parlare a quello, perch questo parlare lieva il timore, accende gli animi cresce l'ostinazione, scuopre gl'inganni, promette premii, mostra i pericoli e la via di fuggirli, riprende, priega, minaccia, riempie di speranza, loda, vitupera, e fa tutte quelle cose per le quali le umane passioni si spengono o si accendono. Donde quel principe o republica che disegnasse fare una nuova milizia e rendere riputazione a questo esercizio debbe assuefare i suoi soldati a udire parlare il capitano, e il capitano a sapere parlare a quegli. Valeva assai, nel tenere disposti gli soldati antichi, la religione e il giuramento che si dava loro quando si conducevano a militare, perch in ogni loro errore si minacciavano non solamente di quelli mali che potessono temere dagli uomini, ma di quegli che da Dio potessono aspettare. La quale cosa, mescolata con altri modi religiosi, fece molte volte facile a' capitani antichi ogni impresa, e farebbe sempre dove la religione si temesse e osservasse. Sertorio si valse di questa, mostrando di parlare con una cervia la quale, da parte d'Iddio, gli prometteva la vittoria. Silla diceva di parlare con una immagine ch'egli aveva tratta dal tempio di Apolline. Molti hanno detto essere loro apparse in sogno Iddio, che gli ha ammoniti al combattere. Ne' tempi de'padri nostri, Carlo VII re di Francia, nella guerra che fece contro agli Inghilesi diceva consigliarsi con una fanciulla mandata da Iddio, la quale si chiam per tutto la Pulzella di Francia, il che gli fu cagione della vittoria. Puossi ancora tenere modi che facciano che i tuoi apprezzino poco il nimico; come tenne Agesilao spartano, il quale mostr a' suoi soldati alcuni Persiani ignudi acci che vedute le loro membra dilicate, non avessero cagione di temergli. Alcuni gli hanno costretti a combattere per necessit, levando loro via ogni speranza di salvarsi, fuora che nel vincere, la quale la pi gagliarda e la migliore provvisione che si faccia, a volere fare il suo soldato ostinato. La quale ostinazione accresciuta dalla confidenza e dall'amore del capitano o della patria. La confidenza, la causa l'armi, l'ordine, le vittorie fresche e l'opinione del capitano. L'amore della patria causato dalla natura; quello del capitano, dalla virt pi che da niuno altro beneficio. Le necessitadi possono essere molte, ma quella pi forte, che ti costringe o vincere o morire.